Gioia per i sognatori, dolore per chi ne vive i disagi e le conseguenze: con l‘inverno alle porte non possiamo non parlare di neve. Un tema che, escluso qualche particolare rally, raid o enduro, non è molto amico del popolo dei motori.
La neve è un grosso pericolo per chi guida e le sue insidie possono cogliere di sorpresa anche il più abile pilota. Senza considerare, poi, il piccolo grande dramma delle “catene“, tradizionalmente in una relazione complicata con gli automobilisti.
Ebbene, non temete: in questo articolo tratteremo i dieci punti fondamentali per viaggiare in auto quando nevica, partendo dalla scelta delle gomme agli accorgimenti di guida vera e propria.
Ecco, allora, dieci cose da sapere assolutamente quando si guida sulla neve.
L’articolo prosegue alla pagina successiva >>
1. Prevenire
Bisogna arrivare preparati alla stagione invernale, considerando che le dotazioni invernali sono obbligatori in molte regioni italiane nel periodo tra il 15 novembre e il 15 aprile. Con gli pneumatici invernali, chiaramente, la tenuta sulla neve sarà ottima. In caso di gomme “all seasons“, quelle contraddistinte dalla sigla “M+S” senza il simbolo della montagna badate molta attenzione: sarete pure in regola con il Codice della Strada ma l’aderenza non sarà delle migliori.
Qualora la vostra vettura monti ancora gli pneumatici estivi evitate categoricamente di uscire per strada quando queste sono innevate.
L’articolo prosegue alla pagina successiva >>
2. Pulizia
Prima di utilizzare il vostro veicolo è bene ripulirlo dalla neve. Molti si limitano a liberare esclusivamente il parabrezza ma per circolare è doveroso rimuovere la neve sedimentata anche sui finestrini e sul tettuccio: in movimento quella stessa neve potrebbe finire addosso a pedoni o a vetture vicine, ancora più pericolosamente se ghiacciata.
L’articolo prosegue alla pagina successiva >>
3. Tecnica
Quando siete al volante dell’auto evitate qualsiasi tipo di manovra brusca, sia in accelerazione che in frenata.
Occorre condurre il veicolo con estrema dolcezza e delicatezza, agendo con cautela su acceleratore e freno e accarezzando il volante. Tenete sempre a mente che, indipendentemente dalle vostre coperture, l’aderenza con il manto stradale in caso di neve è bassa. Qualora in partenza le ruote slittino, inserite la seconda e lavorate di frizione: quando la macchina prende velocità cercate di mantenerla costante.
L’articolo prosegue alla pagina successiva >>
4. Salita
Percorrete in modo deciso le salite. In questi casi bisogna prendere la giusta rincorsa e poi salire di prima o di seconda evitando di fermarsi.
Se la macchina si ferma sarà più problematico risalire, col rischio di sforzare la frizione o di raffreddare troppo i copertoni. Non fatevi suggestionare dalle ruote che slittano, se slittano, piuttosto continuate ad accelerare e cercate di non perdere velocità. Sulle vetture di più recente generazione il controllo di trazione dà una grossa mano in questi frangenti.
L’articolo prosegue alla pagina successiva >>
5. Frenare
Frenare troppo in discesa può essere controproducente: meglio lasciare che la velocità diminuisca anche grazie al freno motore, dando modo ai freni di non agire in modo brusco ed esasperato. È fondamentale che quando li si aziona il piede poggi lievemente e progressivamente sul pedale, andando progressivamente ad aumentare la pressione.
Se possibile posizionate dritte le ruote prima di frenare: ricordate sempre di frenare prima della curva e non durante la percorrenza della stessa.
L’articolo prosegue alla pagina successiva >>
6. Traffico
Aumentate esponenzialmente la distanza di sicurezza: sul manto nevoso gli spazi di frenata si dilatano incredibilmente e il tamponamento è un fenomeno più frequente che mai. Anche quando si procede incolonnati a bassa velocità lasciate spazio tra voi e la vetture che vi circondano, evitando di accelerare troppo anche in quei tratti che vi sembrano sicuri e in cui vi sentite a vostro agio.
Sorpassate solo se non potete farne a meno.
L’articolo prosegue alla pagina successiva >>
7. Astuzia
Guardatevi attorno e osservate come reagiscono le auto ad un tratto di strada o all’altro. In questo modo avrete l’indicazione degli ostacoli che potrete incontrare e un suggerimento su come si muoveranno gli altri automobilisti. Sembra un consiglio banale eppure è un trucco che, se rispettato, può togliervi d’impiccio da cattive situazioni.
L’articolo prosegue alla pagina successiva >>
8. Neve alta
Quando la neve si accumula abbastanza, a dispetto di ciò che uno potrebbe fare intuitivamente, è meglio non seguire le scie battute da altre vetture.
Questo perchè le ruote, seguendo i canali già creati, si troverebbero lateralmente costrette, a rischio bloccaggio e sbandata. Valutate se montare le catene nel caso in cui la neve a terra sia ragionevolmente alta.
L’articolo prosegue alla pagina successiva >>
9. Catene
Esistono vari tipi di catene, ciascuna con il proprio metodo di fissaggio: in generale, però, esse vanno apposte sulle ruote motrici. L’ideale è leggere il libretto di istruzioni e capirne il metodo di montaggio prima dell’utilizzo, evitando di trovarsi impreparati in situazioni di emergenza.
Per la catene classiche, comunque, bisogna dapprima sciogliere i nodi dopo averle estratte dalla scatole, poi stenderle a terra, passandole dietro la ruota, e infine chiudere l’anello di aggancio rapido. È fondamentale dopo questo passaggio distribuire per bene la catena lungo il battistrada, controllando più e più volte che sia tirata lungo il lato esterno della ruota e fissata con la giusta tensione. Quando la strada è pulita non indugiate: rimuovete immediatamente le catene per evitare danni all gomme.
L’articolo prosegue alla pagina successiva >>
10. Ghiaccio
Neve e ghiaccio sono un mix fatale. A differenza della neve, però, il ghiaccio è più problematico perchè non si vede.
Usualmente si forma in zone della strada molto fredde oppure nei giorni successivi alla nevicata, quando l’acqua di scioglimento si gela. Se vi trovate sul ghiaccio l’unica cosa che potete fare è ridurre la velocità ed evitare il più possibile la frenata, cercando di mantenere il controllo del veicolo. Gomme termiche sono un alleato interessante, ma il loro prezzo non è propriamente amico.
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo su facebook con gli amici :]