Gli italiani amano i SUV. Tanto gli automobilisti quanto, purtroppo, i ladri. Il dato rilevato nella prima metà del 2018 è notevole: una nuova vettura su tre, precisamente il 35% è un SUV o un Crossover. E si sa, il mercato illegale segue nell’ombra l’andamento delle leggi di domanda e d’offerta, riflettendo i trend dei consumatori.
A far chiarezza sull’orizzonte è una ricerca pubblicata da LoJack reparto Italia, una società statunitense che tratta i dispositivi, hardware e software, per il monitoraggio ed il recupero di veicoli e beni rubati o comunque perduti. Lo studio, che s’intitola “L’evoluzione dei furti d’auto: emergenza SUV“, rileva come per questa tipologia d’auto nel giro di un anno il tasso di furti sia incrementato dell’8.2% quando per i restanti segmenti di mercato, in media, lo stesso parametro sia decresciuto del 7.5%.
Da segnalare, in calce allo stesso paper, un dato terribile: su tutti i SUV rubati, 7 veicoli su 10 non vengono recuperati e svaniscono praticamente nel nulla. LoJack ritiene perciò che la maggior parte dei furti avvenga su commissione per rifornire i mercati esteri come i Balcani, l’Africa, il Brasile e l’Estremo Oriente.
Infine, le regioni maggiormente attraversate da questo fenomeno sono, nell’ordine decrescente, Lazio, Lombardia, Puglia e Campania.
Vediamo, allora, quali sono i SUV più rubati d’Italia, considerando i dati relativi all’annata 2017.
L’articolo prosegue alla pagina successiva:
10. Mitsubishi Pajero
Il Mitsubishi Pajero è un fuoristrada puro che non accetta compromessi, progettato però per garantire una certo comfort e facilità similmente a quanto accade coi SUV. Non è raro vederlo in giro per i grandi centri città, anche se recentemente le vendite nel nostro Paese si attestano al di sotto delle 1000 unità. Questo non ha impedito ai ladri di rubare ben 13 esemplari nell’arco di un anno!
9. BMW X5
Un grande classico per i crossover dalle dimensioni ridotte, vero mattatore del relativo segmento di mercato.
Il BMW X5 piace tanto agli italiani, che in vent’anni di carriera lo hanno abbondantemente scelto per le sue qualità di vettura performante e lussuosa. Si esalta tanto su strada che su terreni meno cittadini: una versatilità (e una bellezza) che ha “provocato” ben 118 furti.
8. BMW X1
Compatto, performante e non eccessivamente costoso, oltre ad essere dannatamente bello ed accattivante nelle linee. La ricetta del BMW X1 non poteva non essere un successo, un “piccolo” SUV che ha scalato agevolmente le classifiche di gradimento fino a diventare un vero e proprio status symbol nelle classiche colorazioni bianche o blu scuro.
È l’ottavo crossover più rubato d’Italia con 169 pezzi trafugati.
7. Mercedes Classe M – GLE
Il vecchio Classe M adesso ha assunto la denominazione di Mercedes GLE. Si tratta semplicemente di una pietra miliare tra i SUV, un modello che ne ha ispirato tanti altri ed un prodotto indiscutibile per quanto concerne qualità, prestazioni ed estetica. Giunto alla terza serie in quasi venti anni di produzione, il GLE ha attirato gli occhi indiscreti dei ladri. Si rilevano 194 esemplari rubati.
6. Hyundai Tucson
Erede della iX35, lo Hyundai Tucson ha riscosso un inaspettato successo tra gli automobilisti italiani, che lo hanno apprezzato per versatilità e per un prezzo decisamente amico.
Prodotto da ben quattordici anni, il Tucson è giunto nella sua fase matura, nella sua generazione attuale fa gola in tanti. Ladr inclusi: 267 vetture rubate in un solo anno.
5. Range Rover Evoque
Il Crossover “bello” ha fatto scuola, creando di fatto una nicchia di mercato e rilanciando il marchio Range Rover. Sono tanti gli Evoque che scorrazzano per le nostre città. Difficilmente non attirano l’attenzione dei passanti e degli altri automobilisti, figuriamoci dei professionisti del furto che, nonostante i numerosi e solidi sistemi di sicurezza di cui il crossover è dotato, lo hanno reso una vittima prediletta con 335 esemplari rubati.
4. Toyota RAV4
Il Toyota RAV4 è un decano della categoria. Affidabile, potente e ricco di comfort, ha saputo conquistarsi un’utenza affezionata che lo ha seguito nelle sue cinque generazioni. Un insieme di doti che richiama le attenzioni dei ladri inducendoli a furti continui e reiterati: ben 396 unità di RAV4 sono state sottratte ai loro legittimi proprietari.
3. Range Rover Sport
Con 399 esemplari rubati, la Range Rover Sport fa gola soprattutto ai ladri dei mercati più esclusivi e dal facile riciclaggio.
Il SUV di lusso, ideato, prodotto e confezionato in Gran Bretagna, conserva il suo prezioso valore di vendita anche nei listini dell’usato: insomma lo Sport è una ghiotta preda. In rapporto alle vetture circolanti, esso rappresenta il SUV più rubato d’Italia.
2. Kia Sportage
Dimensioni compatte, consumi ridotti, buon prezzo ed un mercato dell’usato pullulante: sono questi i fattori che fanno della Kia Sportage uno dei crossover più amati (e soprattutto acquistati) dagli italiani. È sulla cresta dell’onda da un po’, riuscendo a far breccia nonostante il marchio coreano fatichi in generale a rappresentare una valida alternativa alle aziende tradizionali.
Si rilevano 429 furti.
1. Nissan Qashqai
Per almeno due anni è stato il Crossover più venduto nel Bel Paese, potendo far leva su un’ottima affidabilità ed un grandioso rapporto qualità-prezzo. Non è dunque un caso che il Nissan Qashqai, così diffuso per le nostre strade, sia anche il bersaglio prediletto dei ladri d’auto perchè con 656 unità rubate esso rappresenta a mani basse il Suv più rubato d’Italia.
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo su facebook con gli amici :]