Macchie ferrose: 3 trucchi per eliminarle dalla tua auto

L’unico modo per proteggere definitivamente la carrozzeria dell’auto dall’erosione e dai vari agenti atmosferici sarebbe rinchiudere il veicolo in una utopica campana di vetro. Questo chiaramente non è possibile: la verità è che sono davvero tante le sostanze esterne aggressive per la livrea delle nostre vetture.

Nella fattispecie si tratta di agenti inquinanti particolarmente diffusi nelle metropoli, come le polveri sottili o le piogge acide. Tra questi fenomeni se ne annida uno particolarmente gravoso: la polvere ferrosa, che silenziosamente s’innalza dalle stazioni ferroviarie, nei pressi dei tram e in occorrenza della metropolitana.

Le lamiere in questo modo vengono esposte non soltanto agli stress – più o meno naturali – ma anche a fastidiosi ed inestetici minuscoli puntini rossi.

Punture rugginose che possono intaccare anche strutturalmente l’integrità dell’auto. È utile allora, prima ancora di portare la macchina in autolavaggio, eseguire l’operazione autonomamente, eliminando questi piccoli elementi che rovinano la carrozzeria.

Vediamo allora insieme 3 trucchi per eliminare le macchie ferrose dall’auto:

1) Alcune cose da sapere prima di iniziare

Come già accennato, l’eliminazione delle macchie ferrose non ha solo una funzione estetica. La ragione principale è quella di scongiurare eventuali peggioramenti: le macchie, se ignorate, possono infatti ingrandirsi e indurre la formazione di altri elementi analoghi.

Se questo fenomeno ha già colpito il vostro veicolo e la ruggine ha intaccato le profondità della carrozzeria, allora è meglio rivolgersi direttamente a uno specialista del settore, anche perché l’intervento fai-da-te potrebbe peggiorare le cose.

macchie ferrose carrozzeria

2) Pulizia a secco

Chiunque può combattere efficacemente la formazione di un sottile strato di residui ferrosi sulla carrozzeria. Il primo passo è una pulizia a secco con un prodotto specifico: spray, gel, creme acquistabili nei supermercati e nei negozi dedicati di accessori per auto. Essenzialmente si tratta di fluidi che rimuovono il calcare; aiutandovi con un panno spargeteli sulla superficie interessata rispettando le istruzioni riportate sulla confezione.

Il consiglio generale è di applicare il materiale disegnando piccoli cerchi.

macchie ferrose

3) Lasciate agire e risciacquate

Procuratevi una spugna o un panno umido e con una piccola dose di prodotto date una prima mano sulla carrozzeria; lasciate quindi agire il materiale per il tempo necessario affinché si rapprenda sulle lamiere. Di solito, la durata di questo procedimento è indicata sul retro della confezione del prodotto utilizzato. Procedete dunque al risciacquo con abbondante acqua, aiutandovi con una seconda pezzuola pulita. In alternativa, è possibile utilizzare un altro tipo di prodotto, che consiste in una sorta di spugnetta ruvida che contiene già un detergente al suo interno.

Qualora lo stato di penetrazione della ruggine sia più profondo, valutate di ricorrere al polish; sconsigliato, comunque, per chi è alle prime armi.

ruggine2

4) Autolavaggio

Una volta applicata e risciacquata la sostanza apposita, recatevi presso un autolavaggio automatico. I rulli termineranno il lavoro, sollecitando la carrozzeria con la giusta dose di energia. Se anche in questo caso volete ricorrere al fai-da-te nessun problema, a patto che siate in possesso di lance specifiche per il lavaggio, dal cui interno viene spruzzata non solo acqua ad alta pressione ma anche l’apposito detergente per la carrozzeria.

ruggine3

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo su Facebook!

Pubblicità

Potrebbe interessarti