Quanto guadagnano i piloti di F1 e MotoGP

Sfrecciano sulle piste di tutto il mondo sfidando gli infortuni e le leggi della fisica. Ma fuori dal circuito sono notoriamente alcuni degli sportivi più ricchi del pianeta: in questo articolo tratteremo di tutti gli stipendi d’oro di Formula Uno e MotoGP, con non poche sorprese.

Una menzione d’onore in tutto ciò va a chi probabilmente con i suoi risultati pazzeschi si è reso uno dei piloti migliori di tutti i tempi della massima categoria automobilistica: Michael Schumacher. Il tedesco, capace di riportare la Ferrari agli antichi fasti, è riuscito ad accumulare nella sua ventennale carriera un patrimonio di circa 800 milioni di euro considerando anche gli sponsor.

Ma una riga va spesa anche per Bernie Ecclestone: senza di lui il Circus della F1 e, di conseguenza, del motorsport, non avrebbe raggiunto un assetto mediatico e commerciale così efficace. Gli stipendiati d’oro che stiamo per trattare devono ringraziare Mr. Bernie! Il quale, secondo le ultime stime, ha raggiunto a sua volta un capitale personale di quasi due miliardi di euro.

Ecco, allora, i piloti di F1 e di MotoGP che guadagnano di più:

1) I “pesci piccoli”

A chiamarli pesci piccoli sbagliamo di molto. Meglio “neofiti” o semplicemente rookies. Tra i “meno pagati” troviamo il neo arrivato in casa Haas, Mick Schumacher, che guadagna solamente 600.000 euro annui.

L’anche lui giovanissimo compagno di scuderia Nikita Mazepin, guadagna 840.000 euro all’anno. Il pilota che guadagna di meno in griglia è comunque l’italiano Antonio Giovinazzi, non debuttante, che il prossimo anno lascerà la massima competizione. Il suo stipendio ammonta a 500.000 euro annui.

mick schumacher stipendio
Fonte: account Instagram Mick Schumacher

2) Stipendio già da campione

Max Verstappen, pilota di punta della Red Bull e in lotta per il campionato del 2021 con Lewis Hamilton, malgrado la sua giovane età ha un guadagno già da campione.

L’olandese, infatti, è il terzo nella classifica di chi guadagna di più in Formula Uno con uno stipendio che si avvicina alle cifre percepite da nomi come lo stesso Lewis Hamilton, Sebastian Vettel e Fernando Alonso. Max Verstappen percepisce ben 16,069 milioni di euro all’anno.

Fonte: Shutterstock

3) Daniel Ricciardo

Indubbiamente uno dei piloti più amati del paddock di Formula Uno e anche il sorriso più raggiante del Circus, Daniel Ricciardo, il cui macabro rituale di bere e offrire champagne dal suo scarpino durante la premiazione ha scatenato lo sdegno di molti. L’italoaustraliano percepisce 14,280 milioni di euro l’anno. Uno stipendio di tutto rispetto, che premia la sua capacità di sfruttare ogni occasione per guadagnare dei podi, anche se il cambio con la McLaren ha fatto soffrire non poco il pilota, che nel 2021 non ha brillato molto.

ricciardo stipendio
Fonte: account Instagram Daniel Ricciardo

4) Valentino Rossi

Beh, sì: in qualcosa Valentino Rossi non è primo. Il suo ingaggio è pagato “solo” 10 milioni di euro a stagione. Il pilota italiano è, infatti, il secondo nella classifica degli stipendi della MotoGP. Il prossimo anno, Valentino Rossi lascerà il suo posto nella speciale lista a qualche altro pilota, perché il campione ha deciso di ritirarsi.

Fonte: Shutterstock

5) Marc Marquez

Nessun dubbio: il più pagato della MotoGP è sicuramente Marc Marquez con i suoi circa 17 milioni di euro a stagione. Lo spagnolo, malgrado gli ultimi anni difficili e il settimo posto nella classifica finale del 2021, resta ancora il più pagato della griglia della MotoGP.

Fonte: Shutterstock

6) I finlandesi

Ormai parlare di seconde guide è riduttivo per piloti come Valtteri Bottas. Il finlandese che corre per Mercedes, ma passerà all’Alfa Romeo nel 2022, fa suoi 9,240 milioni di euro netti ogni dodici mesi. Di finlandese in finlandese il confronto non è tanto sbilanciato: Kimi Raikkonen strappa 6,321 milioni alle casse dell’Alfa Romeo Sauber, ma, anche per lui, il prossimo anno arriverà il ritiro.

Fonte: Shutterstock

7) Lewis Hamilton

Sette campionati del mondo ed una faccia da rotocalchi fanno di Lewis Hamilton un uomo che vale 40 milioni di euro. Amante del lusso, collezionista d’auto incallito, proprietario di un paio di jet, Hamilton è uno dei piloti più facoltosi di sempre. In attesa di sapere se arriverà anche l’ottavo titolo mondiale nel 2021, l’inglese ha rinnovato ancora con Mercedes.

Fonte: Shutterstock

8) Sebastian Vettel e i ferraristi

Sebastian Vettel, il quattro volte campione del mondo, ha visto, negli ultimi anni un calo del suo stipendio annuale.

Dalla cifra limite di 49 milioni di euro del passato, il tedesco si accontenta, adesso, in Aston Martin di 14,280 milioni di euro. Il suo patrimonio stimato si attesta attorno ai 60 milioni di euro, facendo di lui uno dei piloti più facoltosi del paddock. L’ex compagno di scuderia, Charles Leclerc, invece, intasca 9,240 milioni di euro all’anno e Carlos Sainz 5,746 milioni di euro.

Fonte: Shutterstock

9) Fernando Alonso

Fernando Alonso dopo il ritiro, è tornato in Formula Uno con uno stipendio da campione.

In Alpine, infatti, lo spagnolo percepisce 17,220 milioni di euro. Si piazza, così, secondo nella classifica dei piloti più pagati della griglia, davanti anche al quasi campione Max Verstappen.

alonso stipendio
Fonte: Account Instagram Fernando Alonso

10) Fabio Quartararo e Francesco Bagnaia

I due contendenti al titolo mondiale del 2021 della MotoGP, poi conquistata dal francese, hanno degli stipendi piuttosto differenti. Il campione del mondo 2021, Fabio Quartararo percepisce dalla Yamaha 1,5 milioni, attestandosi tra i più pagati del Circus. Francesco Bagnaia, invece, è terz’ultimo nella speciale classifica con uno stipendio alla Ducati di soli 650.000 euro.

quartararo stipendio
Fonte: Account Instagram Fabio Quartararo

Ti è piaciuto l’articolo?

Condividilo su Facebook!

Pubblicità

Potrebbe interessarti