Scooter media cilindrata: gli 11 modelli migliori per prezzo e caratteristiche

Chi vive o lavora in una grande città sa bene quanto possa essere difficile, soprattutto nelle ore di punta, riuscire a districarsi nel traffico. In situazioni simili può quindi essere utile avere uno scooter di media cilindrata, un mezzo che può essere apprezzato non solo per lo scarso ingombro, ma anche per il prezzo di acquisto più abbordabile rispetto a quello di una city car, oltre che per la possibilità di viaggiare anche in tangenziale e autostrada, adatto quindi anche per distanze più lunghe.

Anche il livello di sicurezza che si può riuscire a percepire da parte di chi vi sale a bordo è ormai diventato particolarmente elevato.

A partire dal 1° gennaio 2016, infatti, per i veicoli di cilindrata superiore al 125 cc è necessario che siano dotati di ABS, il sistema di antibloccaggio per le ruote che viene utilizzato in fase di frenata.

Scopriamo quindi quali sono i migliori scooter di media cilindrata disponibili sul mercato:

1. Yamaha XMax 300

Uno dei modelli di maggiore successo della casa giapponese, che abbina design all’avanguardia e prestazioni da top class. Sono diversi gli aspetti che hanno subito un miglioramento rispetto al già buono 250, tra cui il telaio, la forcella a doppia piastra che ha reso lo scooter più grintoso e il motore, un 292 cc monocilindrico, raggiunge 28 CV di potenza.

Apprezzati dai più esigenti sono poi i gruppi ottici a LED, la chiave smart-key e il controllo di trazione TCS. A partire da 6.050 euro.

Fotogramma Canale Youtube Moto.it

2. SYM Maxsim 400

Uno dei modelli di punta del marchio, apprezzato soprattutto dalla clientela europea, alla ricerca di un mezzo efficiente ed essenziale. A livello generale ricorda un po’ i maxiscooter, pur con un’importante differenza nel costo. Il motore è monocilindrico da 399 cc e quasi 36 cv.

La sella è abbastanza bassa, elemento che lo rende adatto anche alle donne amanti della guida sportiva. La versione più recente è Euro 5, a partire da 6.400 euro.

Foto: Instagram Symitaly

3. Honda SH300

Uno dei modelli che ha riscosso più successo sul mercato. I punti di forza sono tanti: la presenza di una pedana piatta, adatta a tutti quelli che vogliono usarlo anche per tratte più lunghe perché permette di posizionare una borsa. Tra le caratteristiche rilevanti c’è la leggerezza (pesa 169 kg) e il motore, un monocilindrico da 279,1 cc, in grado di percorrere 33 km/litro nel ciclo medio WMTC.

A partire da 5.490 euro.

Fotogramma Canale Youtube Travelmoto

4. Kawasaki J300

Con questo modello Kawasaki è riuscita a mixare due caratteristiche non sempre assimilabili: comfort e praticità. A conferma del successo ci sono i numeri: la sua produzione è infatti iniziata nel 2014 ed è ancora considerato uno dei modelli migliori. Dotato di un motore monocilindrico da 299 cc, potenza massima di 28 cv a 7.750 giri e telaio in acciaio con un peso intorno ai 191 kg. Adatto anche a chi ama la guida sportiva, in vendita da 5.290 euro.

Fotograma Canale Youtube Omnimoto

5. Kymco X-Town CT

Modello perfetto per gli spostamenti in città, ma senza dover rinunciare alla praticità.

Ora la pedana è diventata più piatta per offrire più spazio a piedi, gambe e carico. Rinnovato anche il sistema di illuminazione full LED, così come la seduta del passeggero, che è ora più rialzata. Per poter acquistare la versione CT sarà necessario attendere metà anno.

Fotogramma Canale Youtube Kaka Chen

6. Honda Forza 300

Leggero, compatto e potente, ma senza dimenticare il comfort. Tutto questo si realizza grazie al parabrezza a regolazione elettrica, al controllo di trazione e all’avviamento keyless. Il motore è lo stesso dell’SH300, dotato di 25,2 cavalli e una coppia di 27,2 Nm. Tra le sue doti migliori ci sono i consumi ridotti: 32 km/litro.

Non manca nemmeno lo spazio a bordo, che lo rende adatto anche per una gita fuoriporta. In vendita a 5.790 euro.

Fotogramma Canale YouTube Moto.it

7. Kymco Xciting 400S

Design pulito, supportato da un monocilindrico da 400 cc e 36,1 cv a 7.500 giri denominato G5 SC. Il telaio è ora più rigido e adatto anche alla guida sportiva. Diversi gli accessori all’avanguardia, come le luci diurne con tecnologia DRL e la possibilità di collegarlo allo smartphone via Bluethhoth grazie al sistema multimediale Noodoe.

In vendita a 6.790 euro con cinque anni di garanzia.

Fotogramma Canale Youtube Motorionline

8. Suzuki Burgman 400

Classe e praticità, ma senza dimenticare un tocco di modernità, resa possibile grazie ai dettagli sportivi. Il poggiaschiena del pilota può essere regolato, rendendo l’imbottitura più spessa di 20 mm. La sicurezza è poi garantita grazie al sistema Suzuki Advanced Immobilizer System (SAIS), che identifica elettronicamente la chiave del proprietario. In vendita a 7.899 euro, leggermente superiore rispetto alla concorrenza.

Foto: Instagram Suzuki Moto Italia

9. Vespa 300 GTS

Un’azienda che è motivo di vanto per l’Italia ormai da 70 anni, ma che ha saputo rinnovarsi nel tempo.

La gamma GTS si caratterizza per la nuova illuminazione con tecnologia full LED. La grinta non manca grazie al nuovo motore 300 hpe (High Performance Engine) con una potenza di oltre 23 CV, che lo rende il più performante mai montato su una Vespa. Emissioni e consumi sono ottimizzati. A partire da 5.990 euro.

10. Piaggio Beverly 350

Scattante e all’avanguardia, perfetto anche per i giovani, oltre a essere progettato e realizzato interamente in Italia. Le prestazioni sono davvero al top, al pari di un 400, grazie a un monocilindrico a quattro tempi.

Tra gli accessori che lo rendono apprezzabile c’è il controllo di trazione ASR, e anche un ampio spazio nel sottosella, al punto che è possibile inserirvi due caschi. In vendita a 4.540 euro.

Foto: Instagram Piaggio

11. BMW C400X

Perfetto per spostarsi tra le varie zone della città, dotato di motore monocilindrico da 350 cc da 34 cv di potenza a 7.500 giri (con consumi di 28,5 km/litro nel ciclo medio WMTC). Si tratta di una soluzione perfetta per tutti, grazie a caratteristiche importanti quali leggerezza e manovrabilità. Possibile anche la connessione dello scooter allo smartphone.

In vendita da 7.000 euro.

Fotogramma Canale Youtube Moto.it

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo su Facebook!

Pubblicità

Potrebbe interessarti